Le Baruffe
Le baruffe, la nuova opera di Giorgio Battistelli – una prima rappresentazione assoluta commissionata dalla Fondazione Teatro La Fenice – nasce da una lunga e consolidata collaborazione tra Teatro La Fenice e Marsilio Editori, che in questa occasione vede anche il supporto di Regione del Veneto e la partnership di V-A-C Foundation, in occasione dei sessant’anni della casa editrice. «È stato naturale pensare a Goldoni per festeggiare questo anniversario, un modo per ricordare l’anima della casa editrice, Cesare De Michelis, che al lavoro del grande commediografo ha dedicato a partire dal 1993 un’edizione nazionale delle Opere, con l’obiettivo di riportarne in luce la straordinaria attualità e modernità» spiega Emanuela Bassetti, vicepresidente di Marsilio.
Liberamente tratta dalla commedia veneziana di Carlo Goldoni, su libretto di Damiano Michieletto e Giorgio Battistelli, l’opera ambientata a Chioggia che vede protagonisti i pescatori del centro lagunare è stata messa in musica da Giorgio Battistelli – Leone d’oro alla carriera alla Biennale Musica 2022 e già vincitore del Premio Abbiati 2018 per Richard III allestito dalla Fenice – per uno spettacolo con l’Orchestra e il Coro diretti da Enrico Calesso, la regia di Michieletto, le scene di Paolo Fantin e i costumi di Carla Teti.
Cinque le recite in programma al Teatro La Fenice, il 22, 24, 26 febbraio, 2, 4 marzo 2022.
Musica di Giorgio Battistelli | libretto di Giorgio Battistelli e Damiano Michieletto
