Venezia, una vita in maschera
Racconto sulle maschere tradizionali, il Carnevale e la tecnica di produzione.
Conferenza teorico-pratica di circa un’ora, in italiano, inglese e francese su tre temi cari al pubblico del Carnevale.
EVENTO GRATUITO, PREVIA PRENOTAZIONE SUL SITO: www.camacana.com/it
DETTAGLI DELL’EVENTO
PRIMA PARTE: Storia delle più importanti maschere tradizionali veneziane
Con l’ausilio della proiezione di famosi quadri e stampe antiche, mostreremo le maschere in azione ai tempi della Repubblica. I partecipanti faranno un breve, ma significativo viaggio in quella società unica nella storia, dove le maschere erano presenti nella vita quotidiana, per più di sei mesi all’anno.
SECONDA PARTE: Dimostrazione della tecnica tradizionale di produzione di una maschera veneziana
Per spiegare la tecnica, mostriamo al pubblico i materiali e come si realizza una tipica maschera in cartapesta in uno stampo in gesso.
Segue la dimostrazione pratica di varie tecniche di decorazione di grande effetto con diversi materiali.
In questa fase ci piace coinvolgere qualcuno del pubblico per dare il tocco finale ad alcune maschere, in modo da vivacizzare il più possibile l’esposizione.
TERZA PARTE: Storia del Carnevale della Serenissima
Sempre attraverso la proiezione di immagini storiche, spieghiamo come si svolgeva il Carnevale, l’importanza sociale che aveva e il suo alto significato politico, che andava ben al di là della semplice festa liberatoria.
Per far ciò, dedichiamo una particolare attenzione al Giovedì Grasso, che racchiude in sè tutti i significati più salienti della celebrazione.
Per favore portare con voi la prenotazione dell’evento.
Registrazione al sito: www.camacana.com/it
Date, orario e lingua di svolgimento dell’evento
16 febbraio ore 10.30 Inglese
ore 11.30 Italiano
17 febbraio ore 16.30 Italiano
ore 17.30 Inglese
23 febbraio ore 10.30 Francese
ore 11.30 Inglese
24 febbraio ore 16.30 Italiano
ore 17.30 Inglese
25 febbraio ore 11.00 Inglese
26 febbraio ore 11.00 Inglese
27 febbario ore 11.00 Inglese
28 febbraio ore 11.00 Inglese
1 marzo ore 10.30 Francese
ore 11.30 Inglese
2 marzo ore 10.30 Inglese
ore 11.30 Italiano
3 marzo ore 16.30 Italiano
ore 17.30 Francese
4 marzo ore 16.30 Inglese
ore 17.30 Francese
5 marzo ore 10.30 Inglese
ore 11.30 Francese